Alessandro Reati

Alessandro Reati

Psicologo del lavoro e consulente direzionale certificato CMC-ICMCI, da oltre 25 anni si occupa di consulenza, formazione e coaching, guidando programmi di cambiamento e sviluppo organizzativo presso aziende nazionali e multinazionali, associazioni e istituzioni.

Il focus dei suoi interventi è sulla valorizzazione delle risorse umane e della community professionale. Privilegia metodi di intervento partecipativi e basati sul coinvolgimento attivo.

A lungo professore a contratto presso diverse università, è autore di numerosi articoli pubblicati su riviste scientifico-professionali e blog divulgativi e coautore di una decina di volumi.

Comunicazione digitale non verbale

 Comunicazione digitale non verbale

Come ben noto, la comunicazione non verbale è una dimensione che deve essere curata con attenzione. Ottimi contenuti presentati però in una forma svalorizzante – o peggio, contraddittoria – difficilmente otterranno apprezzamento. Il Body Language è un complesso insieme di movimenti oculari, espressioni, posture e gesti. Anche la scelta dell’ambiente in cui interagire può essere

Alessandro Reati

Encounter group: apprendere dalla scoperta dell’altro

 Encounter group: apprendere dalla scoperta dell’altro

Non sarebbe male aumentare la consapevolezza che abbiamo di noi stessi e dei nostri limiti. Sarebbe interessante anche migliorare la nostra capacità di concentrazione e organizzazione. E perché no, anche imparare a essere più ottimisti. Se questi obiettivi sono anche nella tua lista, allora vuol dire che stai percorrendo il sentiero dello sviluppo personale. Il

Alessandro Reati

Let’s chat: il decalogo delle chat per un uso consapevole

 Let’s chat: il decalogo delle chat per un uso consapevole

L’uso delle chat non è recente ma per la maggior parte delle persone è tipico delle relazioni sociali non lavorative. La forte trasformazione delle condizioni di lavoro avvenuta recentemente ha portato tantissimi a dover confrontarsi con l’uso professionale non solo di telefonate ed email ma anche di videoconferenze e chat. Non tutti sono cresciuti con

Alessandro Reati

Ricercando il sentiero: persona, ruolo e organizzazione

 Ricercando il sentiero: persona, ruolo e organizzazione

Il nostro agire è sempre il risultato della relazione tra il nostro mondo interno – solo parzialmente consapevole – e l’ambiente sociale di cui siamo parte attiva. I luoghi di lavoro e consumo influenzano il nostro agire, in maniera diretta ed esplicita (le regole formali) ed implicita (le norme sociali non scritte ed i desideri collettivi).

Alessandro Reati

Ricevi la notifica sui nuovi post del Blog

Abilita JavaScript e Cookies nel brauser per iscriverti