Laureata con il massimo dei voti in Marketing e Business Strategy, Paola ha sviluppato il suo percorso professionale nel training, nella consulenza e nei processi di pianificazione strategica.
Paola inizia a lavorare, ancora da studentessa, a Il Sole 24 Ore in ambito giornalismo e formazione. Una collaborazione durata 7 anni. Terminata questa esperienza, amplifica la sua attività professionale verso la consulenza occupandosi di progetti legati al business development, al sales and marketing e alla pianificazione di processo. Dal 2007 lavora per Cegos Italia come Training Manager e Business Consultant e si occupa di sviluppare progetti formativi e consulenziali nei settori afferenti a strategia, marketing e digital strategy, sviluppo organizzativo e management, customer care e CSR.
Docente certificata Franklin Covey è anche appassionata di studio comportamentale e personal development.
Vice Presidente di Ambarabaciccicoccò Onlus, da gennaio 2022 è responsabile CSR per Cegos Italia.

Vivo a Milano e ho la fortuna di scivolare ogni giorno nelle pieghe di una città effervescente, moderna, in potentissima affermazione. Lo scorrere delle mie giornate avviene con almeno un device a portata di mano ed è scandito dall’alert di nuove notifiche, dalla vibrazione delle call e dall’urgenza di riscontrare chi mi ha cercato. Un

In questi giorni sto seguendo su Netflix la serie dedicata a Pablo Escobar. Un prodotto montato benissimo e con una sceneggiatura davvero credibile. Credibile e spietata. Proprio ieri, poco prima di accomodarmi a vedere il trentesimo episodio, ho sentito alla radio l’ultima hit di Marco Mengoni “Muhammad Ali”. Improvviso e ardito è arrivato l’accostamento fra

Lo chiamano Umanesimo 4.0 e più che una corrente sociologica è forse una speranza collettiva. Un’esigenza condivisa che si propone di mettere al centro l’uomo con i suoi doveri, i suoi talenti e i suoi bisogni. È la ricerca di un nuovo equilibrio dei diritti, diventati più un effetto del consumerismo e dell’ostentazione che di