Cosa influenza la nostra percezione degli altri?

Di | 19 settembre 2017

La percezione degli altri è il modo in cui li vediamo e ne valutiamo le caratteristiche. È importante essere consapevoli dei fattori che influenzano le nostre opinioni, così da evitare di cadere facile preda di generalizzazioni, stereotipi e pregiudizi.

Costruirsi delle opinioni equilibrate sulle persone che ci circondano richiede infatti:

  • Osservare con attenzione i comportamenti e raccogliere informazioni pertinenti
  • Essere consapevoli della nostra eventuale influenza su di loro
  • Avere un approccio empatico, bilanciando la nostra prospettiva con quella degli altri e della situazione più ampia.

Quali fattori esterni hanno influenzano la nostra percezione e la conseguente capacità di giudizio?

In particolare è molto importante comprendere il setting ossia:

  • Il setting sociale – il contesto relazionale, con le convenzioni normalmente accettate
  • Il setting culturale – l’insieme di regole e valori condivisi da gruppi e organizzazioni
  • Il setting  fisico – l’ambiente spazio-tempo

percezione realtà

Ecco un elenco di domande chiave che possono aumentare la nostra consapevolezza valutativa:

Cosa influenza i nostri giudizi sulle altre persone?

  • I nostri criteri di piacevolezza – cosa ci sembra piacevole e attraente?
  • Esperienza precedente – ci ricordano qualcuno?
  • La consapevolezza delle nostre stereotipie – qualcuno si avvicina alla nostra nozione di ‘potente’ o ‘autoritario’? Quali caratteristiche fisiche potrebbero essere associate con ‘intelligente’?
  • Circostanze personali – come ci stiamo sentendo o cosa stiamo facendo in quel momento?

Quali informazioni otteniamo dalle altre persone?

  • Non-verbale – come si presenta il linguaggio del corpo, come le persone si muovono e parlano, con che gestualità?
  • Verbale – quali sono le caratteristiche di linguaggio, vocabolario, accento, tono della voce, ritmo del discorso?
  • Aspetto fisico – cosa gli interlocutori scelgono di indossare, quali sono le loro caratteristiche fisiche?
  • Schemi comportamentali – ci sono azioni ricorsive?

Che cosa influisce nel rapporto tra colui che percepisce e gli altri?

  • Contatto – c’è qualcuno con cui avete più contatti?
  • Identificazione – abbiamo esperienze condivise, percezione di somiglianze e di differenze?
  • Amicizia/intimità – qual è il grado di connessione emotiva?

Una percezione equilibrata della realtà  deriva dall’integrazione tra consapevolezza sui nostri intenti e sensibilità nell’osservare ambiente e interlocutori. Ricordiamoci però che non siamo mai osservatori neutrali. Per questo la creazione di un’opinione su una data situazione dovrebbe essere seguita da un concreto approccio prospettico: come posso contribuire, come desidero influenzare e con quali scopi?

Altri focus sullo stesso tema

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Avatar

Rosalia Dal 7 mesi

Grazie per la condivisione. mi piacerebbe un linguaggio più semplice. Come percepiamo persone o gli ambienti ho sempre pensato che dipenda dal rapporto con noi stessi. Anche se ultimamente mi sembra tutto irreale e come se fossi capitata nel mondo di sotto cordialità

Rispondi

Ricevi la notifica sui nuovi post del Blog

Abilita JavaScript e Cookies nel brauser per iscriverti