Come diventare consapevoli delle proprie emozioni?

Di | 18 ottobre 2022

I primi autori del concetto di Intelligenza emotiva, Peter Salovey e John D. Mayer, la descrivono come la capacità di percepire ed esprimere le emozioni, di assimilarle per facilitare il pensiero, di comprendere e ragionare con le emozioni e di regolare le emozioni in sé stessi e negli altri.

In questo articolo di Alain Duluc, Offer and Expertise Manager di Cegos, vedremo come migliorare e ottimizzare la nostra Emotional Intelligence migliori la qualità delle nostre relazioni e il nostro benessere mentale.

Come diventare consapevoli delle proprie emozioni?

Trovare il proprio equilibrio emotivo

Al centro dell’intelligenza emotiva si posiziona l’equilibrio emotivo. Questo dipende dalla fiducia in sé stessi e dalla coscienza emotiva. Si tratta di un insieme di abilità e qualità personali che consistono nell’essere consapevoli delle emozioni e nel capire cosa le scateni.

L’equilibrio emotivo permette di sperimentare pienamente ciò che si prova e di saper gestire le proprie emozioni.

Le emozioni forniscono informazioni sulla soddisfazione o meno di bisogni e desideri. Quando questi sono soddisfatti, c’è gioia. Al contrario, quando i bisogni o i desideri non vengono soddisfatti, emergono emozioni spiacevoli.

La ricerca della soddisfazione si basa sulla capacità di vivere l’emozione per scoprirne il potere positivo, e prima di tutto di entrare in contatto con l’emozione.

Entrare in contatto con le proprie emozioni

Entrare in contatto con le proprie emozioni significa sentirle e dare un nome alle stesse. Ciò significa sperimentare la sensazione fisica che l’emozione provoca nel corpo e dare un nome a tale emozione o sensazione, il che richiede un vocabolario emotivo il più ricco possibile.

Ad esempio:

PauraRabbiaTristezzaSorpresaVergognaGioia
NervosoInfastiditoAbbattutoStupitoAddoloratoInnamorato
AnsiosoInquietoSopraffattoSbigottitoMortificatoSollevato
ColpevoleAggressivoColpitoSbalorditoPentitoFiducioso
TimorosoSconvoltoAfflittoMeravigliatoRincresciutoFelice
SpaventatoInfuriatoFeritoSoddisfattoImbarazzatoDeliziato
TerrorizzatoEsasperatoSconsolatoImpressionatoRammaricatoGiocoso
IncertoOffesoDelusoScossoContritoEntusiasta
IndecisoFrustratoDepressoStorditoSciaguratoEuforico
PreoccupatoArrabbiatoInsoddisfattoConfusoScoraggiatoEccitato
TimidoIrritatoDisperatoSorpresoUmiliatoAllegro
GelosoOstileDispiaciutoMeravigliatoPentitoContento
DiffidenteImpazienteDisorientatoColpitoRattristatoOttimista

Riconoscere il potere delle emozioni

Le emozioni arricchiscono l’intelligenza e le relazioni umane. Grazie alla nostra capacità di ragionamento possiamo dare una nuova dimensione alle emozioni che ci muovono, se sappiamo come gestirle.

Ma attenzione, troppa emozione disturba il ragionamento e porta a reazioni inappropriate, e poca emozione non permette di comprendere completamente una situazione e limita la qualità delle risposte date. Accettare le proprie emozioni, imparare a sentirle e a dar loro un nome, permette di controllarle attraverso un pensiero cosciente e volontario.

In conclusione, l’emozione è il radar che ci rende consapevoli di un evento, molto più del semplice pensiero razionale. Le emozioni conferiscono all’individuo una “intelligenza emotiva” più ampia delle sue capacità intellettuali.


Se sei interessato all’argomento ti consiglio i nostri corsi di Personal Development & Effectiveness ed in particolare:

Altri focus sullo stesso tema

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ricevi la notifica sui nuovi post del Blog

Abilita JavaScript e Cookies nel brauser per iscriverti